Vittorio Gnecchi

Vittorio Gnecchi

Milano, 17 luglio 1876 – 5 febbraio 1954

Autore di opere liriche, musiche sacre, balletti, lieder e musiche da camera, Vittorio Gnecchi è riconosciuto da voci autorevoli come uno dei più importanti compositori italiani della sua generazione. Più che in patria, le sue musiche hanno trovato esecuzione e fortuna fuori dai confini nazionali. 

La Vita

GUARDA IL DOCUMENTARIO DI sky
Clicca qui

Hanno detto di lui

Scopri le opere
Per ulteriori approfondimenti:

Bibliografia

NIKOLAOS VELISSIOTIS, Lascoperta” di Cassandra, in AA.VV. “Cassandra”, Catania, Teatro Massimo Bellini, 2011, pp. 53-60.

QUIRINO PRINCIPE, Ritorno a Cassandra, in AA.VV. “Cassandra”, Catania, Teatro Massimo Bellini, 2011, pp. 9-22.

MARCO IANNELLI, Un destino beffardo di nome Cassandra, in AA.VV. “Cassandra”, Catania, Teatro Massimo Bellini, 2011, pp. 23-36.

MARCO IANNELLI, The Cassandra Case – Vittorio Gnecchi, a 20th Century Story, Brescia, Bietti Media, 2007.

MARCO IANNELLI, Il Caso Cassandra – Vittorio Gnecchi, una storia del Novecento, Brescia, Bietti, 2004.

QUIRINO PRINCIPE, Gnecchi-Strauss, un “caso” senza echi, in AA. VV. “Elektra”, Roma, Teatro dell’Opera di Roma, 1997, pp. 25-30.

QUIRINO PRINCIPE, Strauss, Milano, Rusconi, 1989.

ROBERTO ZANETTI, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, pp. 89-92.

ANDREA DELLA CORTE, Arturo Toscanini, Pordenone, Studio Tesi, 1981.

MARCO VINICIO RECUPITO, Gnecchi Vittorio, in “Artisti e Musicisti moderni”, Milano, La Fiamma, 1933, pp. 133-135.

FRANCESCO BALILLA PRATELLA, Luci ed ombre – Per un Musicista Italiano ignorato in Italia, Roma, De Santis, 1933.

ALBERTO DE ANGELIS, L’Italia Musicale d’oggi, in Dizionario dei Musicisti, Roma, Ausionia, 1918.

GIOVANNI TEBALDINI, Telepatia musicale? Sempre a proposito dell’”Elektra” di Richard Strauss, “Rivista Musicale Italiana”, Anno XVI, n. 3, luglio 1909, pp. 632-659.

GIOVANNI TEBALDINI, Telepatia musicale. A proposito dell’”Elektra” di Richard Strauss, “Rivista Musicale Italiana”, Anno XVI, n. 2, aprile 1909, pp. 400-412, con 10 tavole sinottiche.

S. N., Giuseppe Gnecchi-Ruscone, Milano, Tipografia L. F. Cogliati, 1893.

ALFRED EINSTEIN, Gnecchi Vittorio, in Neue Musik Lexikon, Berlino, Max Hesse.


ARTICOLI

LE SALON MUSICAL, Pubblicate da Casa Ricordi tre opere inedite del compositore Vittorio Gnecchi Ruscone, 2021

CORINNA da FONSECA-WOLLHEIM, Strauss’s ‘Elektra’ sure seems to resemble another work, “The New York Times”, 6 Ottobre 2016

ROSWITHA SCHLÖTTERER-TRAIMER, Der Plagiatsverdacht Richard Strauss – Vittorio Gnecchi und die Notentafeln von Tebaldini, in Richard Strauss-Blätter, “Neue Folge”, Heft 48, 2002.

MATTHEW GUREWITSCH, Music: Plagiarism, Telepathy or Foretfulness?, “The New York Times”, 24 Giugno 2001

OTTAVIO DE CARLI, Vittorio Gnecchi: un Carneade da recuperare, “Bresciamusica”, Anni XII-XIV, nn. 58-67, ottobre 1997-giugno 1999, suddiviso nei seguenti articoli:
1. Fortuna e oblio di un compositore gentiluomo (Anno XII, n. 58, ottobre 1997, p. 12 s);
2. “Virtú d’amore”: quelle strane analogie (Anno XII, n. 59, dicembre 1997, p. 12 s);
3. La “Cassandra”: un destino di silenzio (Anno XIII, n. 60, febbraio 1998, p. 16 s);
4. La “Cassandra”: un caso di telepatia musicale? (Anno XIII, n. 62, giugno 1998, p. 18 s);
5. La svolta della sorte (Anno XIII, n. 63, ottobre 1998, p. 10 s);
6. Una “querelle” irrisolta (Anno XIII, n. 64, dicembre 1998, p. 14 s);
7. L’idillio tragico “La Rosiera” (Anno XIV, n. 65, febbraio 1999, p. 14 s);
8. “La Rosiera”: dopo l’entusiasmo il silenzio (Anno XIV, n. 66, aprile 1999, p. 17);
9. Povero ad honorem (Anno XIV, n. 67, giugno 1999, p. 16 s).

QUIRINO PRINCIPE, Vittorio Gnecchi e Richard Strauss: storia di un presunto plagio, “La Rivista Illustrata del Museo Teatrale alla Scala”, Anno III, n. 8, autunno 1990, pp. 76-83.

MARCO BARTESAGHI, Festa a Verderio il 7 ottobre 1896: la rappresentazione di un’opera di Vittorio Gnecchi, “Archivi di Lecco”, Anno XIII, n. 3, luglio-settembre 1990, pp. 233-256.

MICHAEL HORWATH, Richard Strauss und der Fall “Elektra”, “Tiroler Tageszeitung, 29 luglio 1967.

ROMAIN ROLLAND, Richard Strauss et Romain Rolland. Correspondance, fragments de Journal, “Cahiers Romain Rolland”, n. 3, Parigi, Albin Michel, 1950.

SISTO TACCONI, Le questioni sul Maestro Gnecchi, “Fiamma Italica – Il Buon Consigliere”, gennaio 1933, pp. 32-37.

GAIANUS (CESARE PAGLIA), Musica perduta dal M.o Gnecchi trovata nell’”Elettra” di Riccardo Strauss, “Il Resto del Carlino”, 18 maggio 1932.

RENZO CALAMOSCA, Per un musicista italiano: Vittorio Gnecchi, “Romagna Giovane”, maggio 1932.

RENZO CALAMOSCA, Il pensiero di F. B. Pratella, “Romagna Giovane”, maggio 1932.

RENZO CALAMOSCA, Seconda intervista con Maestro Pratella, “Romagna Giovane”, 15 giugno 1932.

OTELLO ANDOLFI, Problemi di vita musicale, “Corriere del Tirreno”, 19 ottobre 1932.

MARIO BARBIERI, Curiosità musicale, “Rivista Musicale Italiana”, Anno XXXIX, nn. 1 e 2, gennaio 1932, pp. 148-151, con 5 tavole sinottiche.

MARIO LABROCA, La quistione dei plagi, “Il Lavoro Fascista”, 29 maggio 1932.

CARLO ZANGARINI, In tema di plagio, “Il Resto del Carlino”, 26 maggio 1932.

MARIO NORDIO, Il “caso” Gnecchi – Quel che può accadere ad un musicista italiano, “La Nuova Italia Musicale”, n. 5, maggio 1932.

ALBERTO M. INGLESE, Plagio o telepatia artistica?, “Regime Fascista”, 14 aprile 1932.

ALBERTO M. INGLESE, Visita ad un musicista italiano ignotoŠ agli italiani: Vittorio Gnecchi, “Il Giornale degli Artisti”, 1 dicembre 1931.

N. L. B., Il caso Gnecchi, “Il Giornale degli Artisti”, 1 aprile 1931.

U.M., Una rivendicazione italiana. Il “caso Gnecchi”, “La Tribuna”, 7 febbraio 1931 e “Giornale degli Artisti”, 16 febbraio 1931.

GIAN GIACOMO MONZUTTO, “Rosiera” di Vittorio Gnecchi accolta trionfalmente alla prima rappresentazione in Italia, “Il Popolo di Trieste”, 26 gennaio 1931.

GIAN GIACOMO MONZUTTO, Chi è Vittorio Gnecchi l’autore di “Rosiera”, “Il Popolo di Trieste”, 20 gennaio 1931.

S. N., In attesa di “Rosiera” al Verdi. Il maestro Vittorio Gnecchi, “Il Piccolo di Trieste”, 20 gennaio 1931.

EMANUELE e JEANNE PEERYREBÈRE-GARRY, L’opera italienne d’aujourd’hui sur les scènes allemandes, “Courrier Musical et Théatral”, 1 aprile 1929.

INNOCENZO CAPPA, A proposito di Pick Mangiagalli e di altri musicisti italiani, “L’Araldo Musicale”, 10 febbraio 1928.

INNOCENZO CAPPA, Un altro musicista italiano moderno ignoto agli italiani: V. Gnecchi, “La patria degli italiani”, Febbraio 1928.

RUDOLF HARTMANN, Und Vittorio Gnecchi?, “Signale für die Musilakische Welt”, n. 15, 13 aprile 1927.

LEOPOLDO CARTA, Telepatia o Plagio? (A proposito dell’”Elettra” di Richard Strauss), “Music and Musicians – International Musical Rewiew”, 15 aprile 1918.

LA, L’esistenza delle somiglianze fra Cassandra e Elettra sanzionata dalla prova del fuoco, “Vita Musicale”, n. 12, 1914, p. 244 ss.

S. N., Due opere nuove in una sera al Teatro Dal Verme – “Cassandra” Opera in due atti di V. Gnecchi, “Corriere della Sera”, 16 novembre 1913.

EISNER EISENHOF, Lettre de Vienne: “Cassandra” de V. Gnecchi et “Rosenkavalier” de R. Strauss, “Le Monde Musical”, 30 aprile 1911.

S. N., La “Cassandra” del Maestro Gnecchi ottiene un gran successo a Vienna, “Corriere della Sera”, 30 marzo 1911.

S. N., Il successo di un’opera italiana a Vienna – La “Cassandra” del M.° Vittorio Gnecchi, “La Stampa”, 2 aprile 1911.

S. N., Il giudizio della critica di Vienna intorno alla “Cassandra” di V. Gnecchi, “Perseveranza”, 12 aprile 1911.

PIETRO MAZZINI, Richard Strauss plagiaire?, “L’Italie et la France”, Anno IV, n. 5, 30 maggio 1909.

S. N., La Cassandra al Teatro Comunale, “L’Avvenire d’Italia, 6 dicembre 1905.

S. N., “Cassandra” al Comunale di Bologna, “La Sera”, 7 dicembre 1905.

S. N., La prima della “Cassandra” al Comunale , “Il Resto del Carlino”, 8 dicembre 1905.

GIANNINO ANTONA TRAVERSI, L’azione pastorale “Virtú d’Amore”, “La Vita Italiana”, 10 novembre 1896.

GIULIO RICORDI, Virtú d’Amore, “Gazzetta Musicale”, 15 ottobre 1896.

LELIO, Virtú d’Amore, “Sera”, 13-14 ottobre 1896 e “Don Chisciotte di Roma”, 13 ottobre 1896.