Vittorio nasce da Isabella Bozzotti e Francesco Gnecchi Ruscone il 17 luglio 1876 a Milano, nella casa di via Filodrammatici, dove cresce con i fratelli Cesare e Carla.
L’ambiente familiare si rivela favorevole a coltivare il talento musicale del giovane, che beneficia dei migliori insegnanti privati: Michele Saladino, maestro di Mascagni e De Sabata, e Gaetano Coronaro, compositore, direttore d’orchestra e pedagogo. Suo compagno di studi è Tullio Serafin, che succederà a Toscanini come direttore principale della Scala. Resteranno sempre legati da una sincera amicizia. La sua posizione e fortuna gli permettono di raccogliere una vasta e sempre aggiornatissima biblioteca musicale, rivolta in particolare all’arte mitteleuropea, e di essere straordinariamente informato sulle evoluzioni musicali di fine Ottocento.