CANTATA BIBLICA

1934, CANTATA PER SOPRANO, BARITONO, CORO E ORCHESTRA DAI SALMI DI DAVID DI VITTORIO GNECCHI

Un altro monumentale lavoro di Vittorio Gnecchi, è la Cantata Biblica, per soprano, baritono, coro e orchestra. Un grande affresco in tre parti su testi della Bibbia (Salmi di David), che ha visto la sua prima esecuzione a Salisburgo nel 1934, diretta da Messner e interpretata dalla famosa soprano Stella Roman e dal baritono Giuseppe Manachini. Tre le sue parti fondamentali: il “Giudizio Universale”, di sorprendente efficacia; il “Miserere” con inattesi momenti di coro a bocca chiusa; e per finire l’esuberante “Alleluia”.

Gnecchi riesce solo nel 1940 a organizzare un concerto alla Scala di Milano: il 21 marzo il grande Franco Ferrara dirige la Cantata Biblica con il soprano Stella Roman e il baritono Francesco Valentino.

Il concerto viene radiotrasmesso dalla E.I.A.R. Italiana e riscuote un successo che vale la conferma della presenza di Gnecchi anche per gli imminenti Concerti di primavera, sempre alla Scala. Così la Cantata Biblica bissa la sua presenza scaligera il 27 maggio 1940, con gli stessi interpreti ma diretta da Alberto Erede.

Per ulteriori approfondimenti:
Scopri le opere