ATALANTA

1923, MUSICHE PER BALLETTO PER SOPRANO O CORO E ORCHESTRA DI VITTORIO GNECCHI

Vittorio Gnecchi ha composto la musica anche per un balletto, la Atalanta del 1923, eseguito lo stesso anno al Politeama Genovese e al Lirico di Milano, ripreso poi a Salisburgo nel 1949.

CAPITOLO 1

Il mito

Si tratta del mito greco che racconta che il padre di Atalanta desiderasse un maschio, e alla nascita di lei, secondo le usanze, la abbandonò sul monte Pelio. Artemide allora inviò un’orsa che se ne prese cura allattandola e allevandola. Qualche tempo dopo Atalanta fu trovata da un gruppo di cacciatori che la crebbero.

La sua propensione per la caccia si manifestò presto, quando affrontò e uccise con l’arco i centauri Ileo e Reco che avevano tentato di stuprarla. In seguito chiese di far parte degli Argonauti e partecipò alla spedizione diventando l’unica donna a prendere parte all’impresa. Atalanta diede altra prova di destrezza nella caccia partecipando alla battuta per la cattura del cinghiale Calidonio che riuscì a ferire per prima. Meleagro, in segno di onore, le fece dono della pelle della preda.

L’eco dell’impresa la rese famosa tanto che il padre infine la riconobbe. Le insistenze del padre affinché si sposasse incontrarono la sua contrarietà: infatti un oracolo le aveva predetto che, una volta sposata, avrebbe perduto le sue abilità.

Atalanta, per accontentare il padre, sicura dei propri mezzi, promise di sposarsi solo con chi l’avesse battuta in una gara di corsa. La posta era altissima: ciascun pretendente che non ne fosse uscito vincitore, sarebbe stato ucciso.Nessuno riuscì a batterla finché non arrivò Melanione (o Ippomene) che, profondamente innamorato, volle cimentarsi nella rischiosissima impresa chiedendo aiuto ad Afrodite. La dea diede allora a Melanione tre mele d’oro del Giardino delle Esperidi ed egli, seguendone il consiglio, lasciò che cadessero una a una durante la corsa. Atalanta ne risultò irresistibilmente attratta e si fermò ogni volta a raccoglierle perdendo così terreno prezioso e infine la gara. Dunque si concesse in sposa a Melanione, essendone anch’essa segretamente innamorata.

Ascolta l'opera.

Atalanta - Parte 1

Atalanta - Parte 2

Atalanta - Parte 3

Per ulteriori approfondimenti:
Scopri le opere