MUSICA, N.° 309, settembre 2019 pag. 92 – Recensione del CD CASSANDRA, direttore Enrique Diemecke, NAR Classical.

Ha una valenza simbolica forte, nel catalogo della linea «classica» della NAR di Mario Limongelli, la presenza della Cassandra di Vittorio Gnecchi, nel comune segno della rinascita. MUSICA (n. 317) ha dato il benvenuto, in un settore sempre piu` asfittico, alla decisione di Limongelli di accogliere la proposta di un discografico appassionato e di lunga esperienza, quale Nikolaos Velissiotis, già titolare dell’etichetta Agorà, per un rilancio di importanti incisioni a suo tempo uscite con quel marchio e, al tempo stesso, la realizzazione di nuovi prodotti. Con un’impostazione di fondo che – ha tenuto a sottolineare con chiarezza Velissiotis – bandisce la casualità: alla base di ogni uscita deve esserci «una storia ed una ragione di essere». E dietro Cassandra, tanto per cominciare, di storia ce n’è tanta e singolare davvero. Lo stesso Velissiotis ne è stato attore protagonista, per caso e poi per volontà, in quanto motore primo dell’accensione dei riflettori sulla controversa e dimenticatissima figura di Gnecchi, prodigandosi per il difficile recupero di ciò che restava dei suoi lavori con il coinvolgimento di musicologi quali Quirino Principe (nell’autorevole difesa delle ragioni di un musicista trattato senza alcun rispetto dell’onestà intellettuale) o Marco Iannelli, incaricato dell’edizione critica e autore di uno studio significativamente intitolato «Il caso Cassandra», come un romanzo giallo o una spy story. Ma chi era il milanese Vittorio Gnecchi e perché la sua Cassandra rappresenta un «caso»? […]

Leggi la recensione completa apparsa sulla rivista specializzata “MUSICA”, N.° 309 del settembre 2019.

Scaricala ora

Vai al video

Scopri altre news