[su Cassandra]…musica molto interessante, ricca di espressività e drammaticità non comuni… Una cosa simpatica che ho notato nella partitura… è che Gnecchi usa un tema di quattro note ascendenti verso l’alto come il fuoco che dal caminetto va verso la tragedia. Sono le quattro personalità dell’opera: Agamennone, Clitennestra, Egisto e la stessa Cassandra. Quando poi arriva Cassandra con questa frase drammatica “sangue”, una parola…la spiegazione, lui usa due note come per significare che l’avvento della tragedia è vicina, che due elementi verranno uccisi. E ogni volta che Cassandra nomina la tragedia vi sono tre note sempre perché lei non sa che lei stessa verrà uccisa da Clitennestra.